FONDAZIONE GIANNI PELLICANI

Ri-Pensare Venezia è una piattaforma di studio volta ad approfondire le trasformazioni che più caratterizzano la nostra città e il nostro tempo. Una successione di focus di ricerca per scavare nel presente e guardare al futuro. Si comincia affrontando un nodo di questioni strategiche: come si è evoluta la condizione dei giovani a Venezia, come sta cambiando la base sociale della città e in che modo la trasformazione del mercato del lavoro cittadino impatta su questi processi.

LEGGI TUTTO →

In Evidenza

Partecipa al Sondaggio

Ri-Pensare Venezia lancia un primo sondaggio per procedere in costante dialogo con gli abitanti della città. Quattro domande, di veloce compilazione, per raccogliere l’opinione e le proposte delle cittadine e dei cittadini del Comune di Venezia. Partecipa al sondaggio e contribuisci a determinare la direzione in cui si svilupperà il progetto Ri-Pensare Venezia.

Vai al Sondaggio →

Le nuove elaborazioni

Attraverso una nuova serie di elaborazioni, raccontiamo la ‘grande fuga’ dei giovani da Venezia, descrivendo (area per area e municipalità per municipalità) un fenomeno allarmante:
in quarant’anni, Venezia ha perso oltre 86 mila abitanti, ma per il 90% si è trattato di popolazione compresa tra i 15 e i 50 anni, con una prevalente riduzione di cittadini under 30.

Leggi i dati a livello comunale →

Leggi i dati sulla Città d’acqua →

Leggi i dati sulla Terraferma →

Il Laboratorio partecipato: La Call

Al fine di offrire una piattaforma di confronto sui temi proposti dal Focus, il 13 e 27 gennaio avrà luogo un Laboratorio partecipato a cui sono invitati ricercatori, attivisti e tutti i cittadini interessati. I partecipanti avranno l’opportunità di presentare ricerche, casi studio, esperienze e proposte che possano contribuire alla discussione sulla condizione dei giovani a Venezia, in relazione alla trasformazione della base sociale della città e del suo mercato del lavoro.

Vai alla Call del Laboratorio →

Le 5 Azioni

Il primo Focus di Ri-Pensare Venezia si svilupperà da novembre 2023 fino a marzo 2024, intrecciando 5 azioni che ruotano attorno ad un obiettivo: promuovere una discussione inclusiva, costruttiva e innovativa su un tema decisivo per il futuro di Venezia, mobilitando l’intelligenza collettiva del territorio.

Scopri i temi e le azioni del Focus →

Rimani aggiornato sulle iniziative della Fondazione Pellicani

Iscriviti alla Newsletter:

    Iscrivendoti accetti le condizioni illustrate nell’informativa privacy. Potrai disiscriverti in qualunque momento utilizzando il link presente in ogni Newsletter.

    Approfondimenti

    L'Evento di Anteprima

    L’anteprima di Ri-Pensare Venezia ha avuto luogo lo scorso 25 marzo: una giornata di studio dedicata ai 50 anni della Legge Speciale per Venezia. Un’importante sessione di lavori che ha prodotto analisi, documenti, insight e dati in alcuni casi inediti.

    Consulta i materiali sul sito della Fondazione →

    Il lavoro della Fondazione sulla città contemporanea

    Ri-Pensare Venezia è il naturale proseguimento di un’attività di ricerca che la Fondazione Pellicani promuove sin dalla sua nascita nel 2007, e che nel tempo ha permesso di affrontare temi centrali per lo sviluppo della città: il capitale sociale, l’uso del suolo, le nuove professioni, la mobilità metropolitana, il welfare, la cultura…

    Esplora gli studi sulla città della Fondazione Pellicani →